sabato 18 ottobre 2025

Un chilo di piume un chilo di piombo, di Donatella Ziliotto

Trieste 1940. Fiamma (così l'ha chiamata la mamma, ma lei avrebbe voluto chiamarsi Tonina) ha otto anni e frequenta la quarta elementare. In aula scatta il preallarme: il cielo è limpido, l'aria tersa, tempo ideale per i bombardamenti e le incursioni aeree. Il momento è ideale per pattinare. Mentre piazza grande si svuota perché tutti si precipitano nei rifugi, Fiamma e la sua amica Luisa trovano il tempo per salire sui pattini, che tengono nascosti nell'androne di casa, e per seguire, con il naso all'insù, le traiettorie degli aerei che sorvolano la città. Perché anche in tempo di guerra le bambine restano bambine, con gli occhi spalancati sul mondo e tanta voglia di giocare e insieme di capire. 

Tanto piombo, infinite angosce negli anni di guerra. Eppure in questo romanzo il peso del piombo è contrastato da quello di altrettante piume: i pensieri leggeri, schietti, fiduciosi di una ragazzina vivace, aperta, coraggiosa. La narrazione, in forma di diario, privilegia infatti il punto di vista dell'infanzia sul mondo e sugli affetti. Gli sguardi di Fiamma sulla sua città e la sua gente, sui familiari e gli amici, sono sguardi pieni di curiosità e privi di pregiudizi. Si traducono, nella descrizione di episodi sia di semplice vita quotidiana in famiglia e a scuola (importantissima per Fiamma è la “rivoluzionaria” professoressa Rita) che di eventi drammatici, in un racconto privo di retorica, spesso umoristico, sorretto da uno stile colloquiale e brillante. La Storia, che quando percuote percuote forte soprattutto i bambini, è qui presente attraverso momenti di personale autobiografia e squarci profondi su eventi italiani degli anni della seconda guerra mondiale.

Questa edizione del libro, illustrata da Grazia Nidasio e corredata da alcune fotografie di famiglia dell'autrice, uscì nel 2016 con la prefazione di Bianca Pitzorno.  

Donatella Ziliotto ci ha lasciati pochi giorni fa. Il post è un modo per ricordarla con ammirazione e affetto. 

La recensione si legge per intero su Mangialibri al link: Un chilo di piume un chilo di piombo | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Donatella Ziliotto, Un chilo di piume un chilo di piombo, Lapis 2016


Nessun commento: