domenica 10 gennaio 2010

Accabadora, di Michela Murgia

"- Anche io avevo la mia parte da fare, e l'ho fatta.
- E quale parte era?
- L'ultima. Io sono stata l'ultima madre che alcuni hanno visto."
Così Bonaria Urrai, l'accabadora, colei che, in un vilaggio della Sardegna, dà la morte misericordiosa ai malati senza speranza. Lo fa con il loro consenso, talvolta, quando sono in grado di chiedere, e sempre con quello della famiglia. Perché, come per nascere è necessario l'aiuto di qualcuno, anche per morire talvolta è necessaria una mano che aiuti. Un'ultima madre, un'ultima levatrice, così definsce se stessa Bonaria, donna sola. Già anziana adotta una bimba, Maria, la "figlia d'anima", alla quale assicura vitto sufficiente, buona istruzione, affetto riservato ma profondo. Eppure Maria, quando verrà a conoscere il segreto dell'accabadora, non lo accetterà e si allontanerà da lei e dal paese con dura determinazione. La vedremo così istitutrice a Torino, in una casa molto diversa da quelle delle sue origini, alle prese con la difficile educazione di una bimba e di un ragazzo dell'alta borghesia. E lì Maria avrà una caduta, commetterà un errore, grave, tanto da perdere il posto. Il finale del libro ricomporrà, ma solo in parte, fratture ed errori, all'insegna del ritorno da una lontananza che forse non era mai stata.

Michela Murgia, Accabadora, Einaudi Editore 2009

lunedì 4 gennaio 2010

La vita autentica, di Vito Mancuso

Discorso sintetico e chiaro, riferimenti ai grandi pensatori (da Platone a Descartes, a Kant), ma anche a letterati e teologi - minacciato ed offuscato il ricordo di tutti costoro dalle faccende ed abitudini ed incombenze quotidiane per i più tra noi -, interrogativi incalzanti, risposte in assetto di ricerca continua caratterizzano questo nuovo libro di Vito Mancuso. E' noto che un libro di filosofia è difficilmente riassumibile e tanto meno nelle poche righe di un post, tuttavia si può dare, con l'aiuto dell'indice, notizia degli argomenti proposti al lettore: la prima parte tratta de "La vita come libertà", attraverso esame di punti come "contraddizioni bibliche, contraddizioni filosofiche, scienza, principio contraddizione e principio libertà". La seconda parte si intitola "L'autenticità", vi si leggono riflessioni sul sé, a partire dalle neuroscienze trattando poi dell'inautenticità e menzogna, quindi di fedeltà a se stessi e di verità, autenticità, speranza. Il capitolo conclusivo si intitola "Perché la vita autentica" e conclude le riflessioni precedenti all'insegna della "relazione" ("La mia tesi è che la relazione con il mondo sia costitutiva, originaria, essenziale per l'Io, il quale esiste in quanto frutto delle sue relazioni. Ovvero: io=relazione". p. 151). Una frase a p. 170 coinvolge particolarmente il lettore profano, il non filosofo che tuttavia non si vuole sottrarre alla riflessione sui grandi temi: "Per questo la vita autentica è all'insegna del viaggio, dell'uscita da sè verso la realtà, fino a farsi compenetrare totalmente dalla realtà e diventare un autentico frammento di realtà che, come una pietra o come una pianta, esiste senza la minima traccia di menzogna". "Una pietra o una pianta" che dicono di sé il puro sé, vibrano e soffrono e gioiscono (forse) senza necessità di quelle parole che sono spesso così soggette ad essere svendute e deturpate nei loro significati più profondi dagli umani.

(Eleonora Bellini, 4 /01/ 2010)