Nel 1549 ci cascò anche un umanista non da poco, monsignor Della Casa, che curò un Catalogo di diverse opere, compositioni et libri, li quali come eretici, sospetti, impii et scandalosi si dichiarano dannati et prohibiti in questa inclita città di Vinegia. L'elenco comprendeva 149 titoli (il numero 49, come vedremo più avanti, ha certo un significato speciale nella Serenissima) e riguardava principalmente opere tacciate di eresia. La proibizione finì con il non essere applicata per l'opposizione dei librai e dei tipografi. Otto anni dopo, il commissario Michele Ghisileri indirizzò all'inquisitore di Genova una missiva nella quale, a proposito delle proibizioni di libri notava: "Di prohibire Orlando, Orlandino, cento novelle et simili altri libri più presto daressemo da ridere ch'altrimente, perché simili libri non si leggono come cose a qual si habbi da credere ma come fabule, et come si legono ancor moltri libri de' gentili come Luciano, Lucretio et altri simili".
Gran compagnia di dannati, quella, comprendente Ariosto, Boiardo, Folengo, forse Boccaccio. La proscrizione di libri considerati eretici o dannosi per la salute dell'anima in senso lato aveva una storia antica, essendo iniziata nel 325 con il Concilio di Nicea. Si perfezionò, per così dire, in epoca controriformista con l'istituzione nel 1559 dell' indice dei libri proibiti a cura del sant' Uffizio. Si trattava prevalentemente di opere di autori protestanti, ma vi trovarono posto anche Dante Alighieri (De monarchia), Machiavelli e Luciano di Samosata. L'indice rimase in vigore fino al 1965 e lungo gli anni e i secoli in cui durò vi furono inclusi, tra gli altri, Bacone e Balzac, Hugo e Defoe, Dumas, Flaubert e Zola; nonché, tra gli italiani, Alfieri e Beccaria, Galilei e Foscolo, Leopardi, Tommaseo e Rosmini. Solo qualche citazione facciamo, ovviamente, giusto per confermare che non vi furono inseriti solo i perfidissimi Marx, Voltaire e Giordano Bruno. Gran bella compagnia, vien da ripetere e da confermare.
Così, quando qualche settimana fa il sindaco di Venezia Brugnaro pensò bene di far stilare una lista di albi per l'infanzia da eliminare dalle serenissime scuole ed asili, il primo commento che mi salì alle labbra fu: "Accipicchia, che tempismo! Che modernità!". E il secondo "La storia ritorna, si ripete, s'involve. Che avesse ragione il vecchio Vico (Giovanbattista)?". E il terzo: "Non c'è mai limite al peggio".
Quindi, scorsa la lista, che potete leggere qui accanto, ed essendovi compreso anche un mio albo per piccoli, Ninna nanna per una pecorella, (Topipittori, con esemplari illustrazioni di Massimo Caccia), insieme a classici della letteratura per l'infanzia di nuovo eccomi ad esclamare (si licet parva...) : che bella compagnia!
E tuttavia l'azione del sindaco inquisitore è grave, per diversi motivi:
- dimostra una assoluta non conoscenza dei libri stigmatizzati,
- si arroga il potere di decidere che cosa i suoi concittadini, particolarmnete i più piccoli e indifesi, possano leggere e che cosa no, abusando del proprio potere e delle proprie prerogative istituzionali,
- evidenzia una assoluta ignoranza della psicologia infantile e dell'immaginario dell'infanzia.
La motivazione dell'esclusione di questi libri dalle istituzioni educative è quella che ne indica alcuni come libri "gender", cioè libri nei quali la distinzione dei ruoli maschile e femminile non sarebbe chiara, o addirittura è ambigua, non "normale" o perfino "contro natura". Anche qui l'ignoranza si rivela colossale: l'affermazione ignora, infatti, che l'antropologia ci insegna da sempre che concetti di natura, normalità, giusto e ingiusto, non sono assoluti, ma mediati da storia, civiltà, conoscenze, usi e costumi; ignora inoltre che la teoria "gender" è priva di fondamento scientifico ed è esclusivamente funzionale all'ambito del cattolicesimo più integralista e retrivo, un'invenzione contro l'uguaglianza e la tolleranza. In verità, poi, i titoli "gender" della lista sono solo tre e riguardano piccoli con due papà o due mamme, come ne esistono al mondo vivendo felici. Che cosa vorrebbero Brugnaro e i suoi sodali che si dicesse a questi bambini? Che le loro mamme e i loro papà sono "malati", malvagi, inaffidabili? Che la loro non è una "vera" famiglia?
Maxima debetur puero reverentia, recita un antica
massima di Giovenale: al bambino è dovuto
il massimo rispetto. Quanto rispetto per il bambino sta nel provvedimento
del Brugnaro? Evidentemente nessuno.
Quanto alla mia storia
in rima che dire? Una pecorella si smarrisce, cerca il pastore, non lo trova,
scende la notte e la paura l’assale. Vede luci brillare: non si tratta dell’ovile,
ma di occhi di lupo. Mamma lupo e il suo bambino le si fanno incontro e l’accolgono,
la nutrono, la portano a nanna con loro: accoglienza, sicurezza, abbraccio finale
di un immenso cielo di stelle per i piccoli che si accingono ad andare a
dormire. Qual è il pericolo nascosto in questa storia, sindaco? Forse che i
lupi (neri) non sbranano la pecorella (bianca)?
Ma anche la
pecorella, nella notte della sua paura, diventa nera. Questo, perché, caro
sindaco, i confini tra noi e gli altri, tra il bianco e il nero, il grande e il
piccolo, non sono così netti e taglienti come Lei vorrebbe. L’uguaglianza e l’umanità
sono più profonde del colore, più salde delle apparenze.
O forse è condannabile il fatto che nella storia non
appaiono i genitori della pecorella e nemmeno il padre del lupacchiotto? Anche Pinocchio, però, non aveva la mamma; perché non sta nella lista? Forse i Suoi consulenti non l'hanno letto? Forse conoscono solo la versione disneyana della storia del nostro diseredato e "disturbato" burattino?
Perdoni, ma non sono capace di penetrare nelle contorsioni del pensiero, Suo o di chi ha redatto l'elenco.
In questi giorni, le reazioni da parte di bibliotecari, librai, insegnanti, scrittori, editori ed educatori, nonché le critiche puntuali e approfondite al provvedimento del primo cittadino veneziano, sono state numerose e autorevoli. E' facile trovarle sul web, meditarle, condividerle. E' anche facile trovare nelle librerie e nelle biblioteche i 49 libri della lista e leggerli. Non aggiungerò dunque nulla su questo.
Perdoni, ma non sono capace di penetrare nelle contorsioni del pensiero, Suo o di chi ha redatto l'elenco.
In questi giorni, le reazioni da parte di bibliotecari, librai, insegnanti, scrittori, editori ed educatori, nonché le critiche puntuali e approfondite al provvedimento del primo cittadino veneziano, sono state numerose e autorevoli. E' facile trovarle sul web, meditarle, condividerle. E' anche facile trovare nelle librerie e nelle biblioteche i 49 libri della lista e leggerli. Non aggiungerò dunque nulla su questo.
Concludo riportando l’osservazione dello psicologo Diego Fernando Marin quando s'imbatte, in un centro commerciale, nell’edizione
spagnola del mio piccolo albo:
Fue amor a
primera vista. En primer lugar porque no se trataba de una nueva recopilación
de canciones infantiles (mis preferidas creo que ya las he reseñado), si no de
un sencillo poema para leer antes de dormir. Lo
otro que me atrajo fue que no había un exceso de rojos, amarillos y colores
primarios violentos y explosivos. En lugar de ellos habían tonalidades azules y
ocres, propias del anochecer, delineadas con un negro trazo firme. En tercer lugar, porque el texto
deja a los lobo bien parados. Elizabeth rebate y discute este punto. No es un libro
realista me dice entre risas, pero la verdad no me interesa que sea un libro
realista. La literatura infantil está plagada de libros poco realistas. No hay
un gato con botas, no hay siete enanos ni dragones. Eso no hace a ese tipo de
personajes menos reales para los lectores.
Así que
este pequeño volumen que se dedica a versificar sobre una pobre ovejita perdida
en el bosque a quien termina acogiendo una loba, es una sencilla nana para
antes de ir a dormir, que a pesar de su simplicidad no escatima el elemento
literario. Son trece páginas dobles que se hallan plenas
de la presencia de la literatura, bella y cautivante literatura. Un bebé,
estoy seguro, agradecerá un libro como este. Tutta la recensione qui: Canción de cuna para una ovejita
(C) Eleonora Bellini
Nessun commento:
Posta un commento