sabato 22 novembre 2025

Nené nel paese delle Magarie, di Alessandro Barbaglia

Questa è una storia vera, ma anche una storia di magarie, cioè una storia magica che ha come protagonista Andrea Camilleri, detto Nené, e la sua infanzia fantasiosa, curiosa, vivace. È una storia di scoperte e d’avventura, di mistero e di immaginazione, che ha come scena e teatro la campagna siciliana, simbolo di affetti e di libertà. La casina di campagna di nonna Elvira per Nené è più di un luogo di vacanza, è un mondo che si svela, che accoglie e che apre orizzonti. Lì, anche un ragazzino di città può essere il protagonista di mirabolanti avventure. Questo romanzo, che commemora il centenario della nascita di Andrea Camilleri, è un romanzo che inizia d’estate, privilegiata stagione di libertà, e che in essa racchiude le esperienze d’infanzia dello scrittore, ma non solo. Perché l’infanzia è per tutti la culla dell’intera esistenza che, nei casi più fortunati, si snoda nel tempo e dura per sempre. In questo romanzo, infatti, possiamo trovare frammenti di opere e di vita di Camilleri, frammenti di realtà, in una narrazione ampia dal sapore di fiaba.
Durante una recente intervista apparsa su “La voce di Novara” del 20 giugno 2025, Alessando Barbaglia ha detto: «Ho scritto un libro spericolato per bambini, perché i bambini sono spericolati. È il tentativo di raccontare l’infanzia di Andrea Camilleri, quella dai 6 ai 12 anni. Quando viveva nella casa di campagna di nonna Elvira, una donna che era un incrocio tra una fata e una maestra. Fu lei a insegnargli a leggere, a scrivere, a volare. Leggendogli Alice nel paese delle meraviglie, gli ha aperto la porta della fantasia. E Nenè, senza ancora saperlo, era già Camilleri»

A. Barbaglia, Nené nel paese delle Magarie, Mondadori 2025
 
La recensione si può leggere per intero su Mangialibri al link: Nené nel paese delle Magarie | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Nessun commento: