lunedì 21 luglio 2025

Piume in libertà, di John Yeoman e Quentin Blake

Esiste da qualche parte non troppo lontano e non troppo vicino a noi un luogo strano, un grande capannone pieno all'inverosimile di galline, chiamato “Radura felice”, come è stampato su ogni scatola delle uova deposte dalla popolazione dell’immenso pollaio. Ogni mattina alle sette le lampade del capannone si accendono puntuali e le galline si svegliano, pronte a beccare il mangime che il nastro trasportatore porta davanti alle loro gabbie. Uno strano giovedì, però, succede qualcosa di inedito: da una fessura della porta del capannone fa capolino e poi entra nell’allevamento una taccola...

Spiritosa, allegra, ironica, Piume in libertà è una storia che deplora gli allevamenti intensivi? Forse anche, ma non solo. È una storia che racconta della paura delle novità e dell'ignoto? Anche, ma non solo. È forse una storia sulla consapevolezza della vita e la conquista della libertà (vera)? Anche, ma non solo. In verità è una storia che unisce tutti questi elementi in modo estremamente divertente e, insieme, estremamente profondo. John Yeoman e Quentin Blake realizzano anche in questo libro, uno dei tanti nati dalla loro collaborazione, una storia perfetta, sorridente e ironica ma anche amara e profonda. Che cosa aspettate a leggerla?

John Yeoman e Quentin Blake, Piume in libertà, Camelozampa 2022
.                                                             Traduzione di Ilaria Berio

Trovate la recensione completa su Mangialibri, qui: Piume in libertà | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Nessun commento: