Care
e cari insegnanti.
Buon
inizio del nuovo anno scolastico! Trovate qui una proposta di letture
e incontri a partire dai miei libri. EccoVi i titoli disponibili:
1
Ninna
nanna per una pecorella
Una
ninna nanna piena di stelle per una pecorella un po' distratta che,
una notte perde il sentiero e si smarrisce nel bosco. Intorno il buio
fa paura finché qualcosa si accende, rischiarando il cuore. Sono gli
occhi belli e pieni sogni di un lupo bambino grazie al quale il tempo
solitario della notte si fa caldo di compagnia. Una storia tenera e
profonda nella nuova versione accessibile in simboli WLS. Età di
lettura: da 3 anni. (Uovo nero 2019 e Topipittori 2009). Scuola
infanzia.
2
L'elefante
e la formica. Gandhi nelle lettere del nonno.
India
(1952): in un ashram della città di Ahmedabab, l’anziano
Raykhumar, come tutte le mattine, dopo aver filato il cotone con il
suo arcolaio, siede sull’uscio di casa vicino al fiume e accoglie
con piacere l’arrivo del nipotino. Pensa sia importante
raccontargli la storia del suo speciale incontro con Gandhi, Mahatma
padre dell’India, e il tempo trascorso con lui durante tanti anni
di azioni pacifiche e non violente contro la dominazione britannica.
Il nonno racconta al nipote in forma di lettera, affinché la memoria
degli eventi rimanga nel tempo. Narra la resistenza passiva di Gandhi
con il digiuno, la forza dell’amore, l’educazione della propria
interiore verità, l’alimentazione vegetariana e il rispetto per la
natura e le creature, il valore del lavoro manuale in particolare
della tessitura con l'arcolaio. Inserisce nella narrazione anche
leggende indiane tradizionali. Come il suo maestro, il Mahatma,
Raykhumar desidera contribuire a formare le nuove generazioni
sviluppandone consapevolezza e pensiero interiore, che si concreti
nella vita e nella pratica quotidiana. Il
libro ha ricevuto il Premio internazionale "Books for Peace
2017" per la narrativa sul dialogo interreligioso. Da 10 anni.
3
La
casa in riva al mare
Un
lupo che non è un vero lupo e due gatti abitano una piccola casa in
riva al mare. La loro porta e i loro cuori si aprono per chi arriva
da lontano. Questa storia in rima racconta una triste partenza, un
lungo viaggio, una spontanea accoglienza, la gioia di ritrovati
abbracci, la perseveranza nell'amore. Età di lettura: da 6 anni.
(Fabbrica dei segni 2018)
4
Casa
di luna
Tina
e Renato costruiscono una casetta di cartone sopra la quale pende una
bella luna gialla appesa a un filo. La loro è una casa per giocare,
ma c'è qualcuno che ha davvero solo del cartone per ripararsi la
notte, sotto la luna. Chi è? Età di lettura: da 5 anni. (Il
Ciliegio 2019)
5
Adalgiso
e il mistero del maniero
Adalgiso
357 abita con il gatto Nobilius nel grande castello già appartenuto
ai suoi antenati. Oltre al gatto gli fanno compagnia solo le armature
di questi ultimi e il postino Pino. Un giorno si accorge di alcune
stranezze: ombre che corrono sugli spalti, un disegnino nascosto in
un affresco e croste di formaggio abbandonate... Riusciranno Adalgiso
357 e Nobilius a scoprire chi si nasconde dietro a questo mistero?
Sì. E nascerà una storia di amicizia oltre e fuori da ogni
pregiudizio. Età di lettura: da 8 anni. Finalista al Premio di
Letteratura per ragazzi "Giovanni Arpino" di Bra. (La Ruota
2018)
6
Non
dire il tuo nome/ Don't say your name
Nello
spazio breve di un albo bilingue (italiano e inglese) sono raccontate
con semplicità e efficacia la storia e le conseguenze delle leggi
razziali del 1938; “testimone narratore” è il piccolo Giuseppe
che con la sorella Micol e i genitori è costretto a nascondersi e a
celare il suo nome per sfuggire alla deportazione. Albo “impegnato”
ma delicato anche nelle illustrazioni. Ottima prova di Eleonora
Bellini che per anni ha diretto la biblioteca “Achille Marazza”
di Borgomanero e il sistema bibliotecario novarese e ora si dedica
proficuamente alla scrittura (Pino Boero). Dai 6 anni.
Finalista al Premio Scaramuzza per albi illustrati. (Il Ciliegio
2021)
7
Adalgiso
e il mistero dell'Ape Car
Adalgiso
357, vecchio e nobile signore del maniero di Castellion nella terra
di Nebulandia, ha il vestito rosso come Babbo Natale, ma rimane
accanto ogni giorno ai piccoli Omer e Katiza e ogni domenica dà una
festa. Adalgiso 357 e il suo geniale gatto Nobilius, qualche
tempo dopo aver svelato il "mistero del maniero", si
trovano alle prese con un vecchio caso sul quale indagare, questa
volta insieme al giovane e simpatico commissario Bertrando
Occhiacuto. Chi sarà stato il colpevole dell’incendio al campo rom
dove prima vivevano i nuovi e simpatici ospiti del castello di
Nebulandia? Tra pranzi e feste, tra musiche tzigane e antichi
libroni, la storia si conclude con un messaggio di speranza: nessuno
è cattivo per sempre. Secondo episodio dei gialli ambientati nel
castello di Nebulandia, con illustrazioni di Giuseppe Guida. Da 8
anni (La Ruota 2021).
8
Piano
piano, lento lento
Una
musicale passeggiata in rima da fare giocosamente con i bambini, con
lentezza e senza distrazioni, con sveltezza e senza affanno. Trama:
un bimbo segue il volo di un soffione nel
cielo, mentre una bambina segue attenta il percorso terrestre di una
formica; un altro bimbo si impegna per raccogliere lo spicchio di
luna riflesso in una pozzanghera. Andare "piano piano,
lento lento" permette a loro e anche a noi di uscire dalla
logica del fare per entrare nella dimensione del sentire e
dell'assaporare, a fondo, ogni momento. Punti di forza:
il ritmo dei versi e le rime; i ritornelli che si ripetono
stimolano la lettura ad alta voce, la drammatizzazione e perfino il
canto; empatia e collaborazione. Messaggio: è più bella
la nostra giornata se sappiamo vedere (e ci fermiamo a guardare) ciò
che ci circonda. Questo saper vedere, questa attenzione accrescono
non solo la consapevolezza di quanto ci sta attorno, ma anche quella
del nostro corpo, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri. Da 5
anni (Voglino Editrice-Didattica Attiva 2022).
9
Il
ritorno di Sara/ Sara'return Illustrazioni Viola Virdis
Edizioni
Il Ciliegio 2023. Albo bilingue
italiano-inglese, è dedicato al tema della memoria e della
deportazione. Dal sito dell'editore:
“Nell’inverno
dell’anno 2000, su un treno che scendeva da Cracovia verso Milano
una vecchia signora ammirava il paesaggio innevato. Si chiamava Sara
e tornava in Italia dopo tanti tanti anni…” Il ritorno di Sara,
chiaro, delicato ed empatico nel testo e nelle immagini, è l’atteso
seguito di ,Non
dire il tuo nome dedicato
ai temi delle leggi razziali e della deportazione. Conclusa la storia
di Sara, un breve ma significativo approfondimento riguarda i fatti
storici che fanno da sfondo alle vicende narrate e risponde ad alcune
domande sui personaggi del libro. Per le classi e gli insegnanti che,
dopo aver acquistato l'albo, ne faranno richiesta è disponibile una
scheda di approfondimento e di proposte operative da attuare con
bambini e ragazzi. Menzione speciale al Premio Scaramuzza 2023. Da 7
anni.
10
Rachel
Carson
Illustrazioni
di Giuseppe Guida
Il
Ciliegio Edizioni 2023
Rachel
Carson è stata una grande scienziata e una grande scrittrice, ma è
stata anche una bambina. Una bambina che, passeggiando con la mamma
nei boschi e nelle campagne di Springdale in Pennsylvania, ha
imparato ad amare le piante e gli animali, conosciuti anche grazie ai
libri di mamma e al suo giornalino preferito. Incantata dalle
meraviglie della natura e della parola, Rachel comincia a scrivere,
fin da piccola, fiabe e racconti che vengono pubblicati e premiati.
Decide allora di fare la scrittrice, ma poi all'università conosce
una professoressa molto in gamba, cambia indirizzo di studi e si
laurea in scienze naturali. Da quel momento i suoi libri non
raccontano più fiabe, ma il mare, la sua forza, i suoi abissi, le
creature che nuotano nelle acque, sorvolano le onde, rotolano nelle
sabbie, popolano le coste. Il libro più importante di Rachel,
un'opera che è stata capace di cambiare il mondo e di preservare
vita e salute di tante creature, si intitola Primavera
silenziosa e svela i pericoli dell'uso dei pesticidi come il
DDT. Ma soprattutto rivela come tutto sia connesso sul nostro
pianeta, terra, acqua, aria, erbe, piante, animali ed esseri umani:
"L'uomo fa parte della natura e se fa guerra alla natura fa
guerra a se stesso" affermava spesso Rachel. In questo libro si
narrano la sua vita e le sue opere, ma anche tanto la sua infanzia,
perché l'infanzia è seme e cuore dell'intera vita. Da 9 anni.
