Le ricette della signora Tokue, di Durian Sukegawa
Fino al 1996 la legge giapponese costrinse chi era stato contagiato dal morbo di Hansen, la lebbra, a vivere segregato. Fin dal 1907, le autorità giapponesi decisero che i lebbrosi non dovessero circolare liberi e che li si dovesse allontanare sia dai luoghi pubblici che privati, dai templi e dalle strade ma anche dalle famiglie e dalla vista dei sani. Fu
creata una rete di sanatori nei quali i malati furono costretti a
risiedere per legge, dimenticati dal resto del mondo. Questa
prima normativa, che tramutava una malattia in colpa e i malati in colpevoli, fu ribadita nel
1931 e nel 1953. Nel 1959 venne isolata la rifampicina, un
antibiotico dagli effetti prodigiosi per debellare, oltre ad altre gravi malattie, anche la lebbra, patologia non ereditaria. I malati giapponesi, però,
restarono rinchiusi, muti e invisibili, per altri trentacinque anni. La signora Tokue, protagonista di questo romanzo e del film omonimo, sa preparare deliziosi dorayaki, dolcetti di pan di spagna e confettura di fagioli azuki e la sua arte risolleva le sorti del negozio di Sentaro, che, di malavoglia, lavora in una piccola pasticceria della periferia di Tokyo. Minuta e anziana, abile malgrado le sue mani deformi, dolce e paziente, la signora Tokue conquista il rude Sentaro e le studentesse che frequentano il negozietto. Ma tutto cambia, e in peggio, quando viene alla luce il segreto di Tokue, che deve lasciare il lavoro e tornare al sanatorio. La paura di contrarre una malattia antica, sempre vissuta come maledizione, il pregiudizio e l’ostracismo sociale non piegano la donna, che ha imparato, nei lunghi anni di reclusione ad ascoltare e riflettere, a sentirsi sempre e comunque in relazione con altri viventi e perfino a volgere la sfortuna in qualcosa di positivo. "La notte, basta prestare ascolto al mormorio delle stelle per
sentire lo scorrere eterno del tempo. Noi siamo nati per guardare e
ascoltare il mondo. E il mondo non desidera altro. Perciò, anche se non
potevo diventare insegnante o lavorare, il mio essere venuta al mondo
aveva un senso".
Durian Sukegawa, Le ricette della signora Tokue, Einaudi 2018, traduzione di Laura Testaverde.
LE LETTURE DI DON CHISCIOTTE
Leggere è pericoloso? Leggere scatena battaglie contro i mulini a vento? Leggere è un'azione complessa. Le cose da leggere sono infinite; qui ne troverete alcune, scelte con rigore ed arbitrio. Scelte.
Le letture di don Chisciotte è anche su Facebook. I suoi contenuti sono protetti dal diritto d'autore; l'utilizzo ne è consentito citando la fonte.
Nessun commento:
Posta un commento