Che cosa accade delle tante vite che popolano città e paesi sfilando davanti ai nostri occhi a volte curiosi, a volte distratti o indifferenti una volta che si siano spente? Qual è il momento dell'oblio, di quel definitivo oblio che ne nasconde e cancella movenze, profili, abitudini, pensieri e desideri? Che cosa potrebbe salvarle restituendo loro almeno un poco di storia e di spessore?
La narrazione, il racconto risponde Piero Chiara in questo libro dal titolo emblematico: "Piccoli destini, sorti meschine, da formica tra le formiche in un grande formicaio: E mai uno che si distinguesse, che facesse parlare di sé, come se fossero tutti d'accordo nel non contar nulla. Ma è la vita che schiaccia gli individui a quel modo, che li suscita dal nulla e per il nulla, infusori di un ciclo del quale sfugge a tutti la meccanica..."
Eppure qui la vita scorre davanti ai nostri occhi briosa o penosa, grigia o multicolore, piana o contorta, con tutte le sfumature che, a ben guardarla, possiamo cogliere, indovinare, immaginare. Ci sembra di veder scorrere dinanzi ai nostri occhi i paesi di lago come dai finestrini di un treno o dagli oblò di un battello. Ne intravvediamo gli abitanti, le loro occupazioni quotidiane, ne immaginiamo i discorsi e i pensieri: ed ecco il signor Ognibene seduto al tavolino di un Caffè e il commendator Confortorio, aiutante del boia; il capitano che domina dall'alto il suo battello e il professor Franceschi del collegio De Filippi di Arona; l'enigmatico Bonalumi, burlone anche e oltre la morte, e il signor Bestetti collezionista d'arte.
Nella presentazione della raccolta Carlo Fruttero e Franco Lucentini notano che una "professionale umiltà traspare ovunque da queste storie – dalle più semplici, brevi e per così dire 'economiche' alle più elaborate e complesse – fa tutt'uno con il suo genio morale e poetico. E di lì, da quest'assenza, in un narratore nato, di ogni vanità o sfoggio letterario, nasce senza dubbio il suo incanto..."
Il vento della narrazione soffia, sorprendente e costante, nei racconti di Chiara, a volte sospingendoci, altre ostacolandoci, accompagnandoci sempre su quelle rive profumate d'acqua che chi non c'è nato non può capire.
![]() |
Piero Chiara, Di casa in casa la vita, Mondadori 1988. Introduzione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini |