martedì 25 marzo 2025

Niente draghi per Celeste!, di Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke,

Niente draghi per Celeste, recentemente e meritatamente insignito del premio Bologna Ragazzi Award 2025 nella sezione Comics Early Reader, è la riuscitissima e attraente opera di due tra i massimi autori tedeschi per l’infanzia, Nikolaus Heidelbach e Ole Könnecke. Heidelbach è autore di illustrazioni, fiabe, poesie e romanzi noti in tutto il mondo; Könnecke ha scritto magistrali e fortunate storie a fumetti. Questo albo esprime la perfetta collaborazione a quattro mani dei due autori: le pagine a sinistra, disegnate da Heidelbach, sono grandi tavole che illustrano i protagonisti delle “storie da brividi” narrate da Boris alla sorellina, mentre le pagine di destra, opera di Könnecke, raccontano a fumetti la speciale serata dei due bambini, il suo svolgimento e il suo epilogo. Il libro, che ha al centro il tema della paura, capace di affascinare come pochi altri l’immaginario infantile e di coinvolgerlo così tanto da sfidare i brividi e la tremarella che salgono lungo la schiena e fanno rizzare i capelli, propone diverse storie e personaggi, in un crescendo che, per la piccola protagonista, pare non essere mai abbastanza: nessun brivido nelle storie di Boris! 

Recensione completa qui Niente draghi per Celeste! | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

                       Nikolaus Heidelbach
Ole Könnecke, Niente draghi per Celeste!, Beisler 2024 
                                                          Traduzione di Chiara Belliti

Post scriptum: il 3 aprile questo fenomenale libro è insignito anche del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2025 - Migliore Narrazione per Immagine con la seguente motivazione: 

«L’albo di Heidelbach e Könnecke è divertente e sorprendente al tempo stesso, a suo modo geniale, caratterizzato da un doppio registro visivo che consente agli autori di sperimentare una forma di testualità ibrida e complessa, decisamente originale, fondata un affascinante dialogo tra linguaggi espressivi: il fumetto e l’illustrazione. La semplicità della storia narrata – con un fratello incaricato di prendersi cura della sorellina al posto dei genitori, dai vicini per una festa, e di metterla a letto – si trasforma una piccola avventura domestica, dove realtà e immaginazione, quotidianità e dimensione fantastica, trovano un punto di equilibrio perfetto dovuto all’incontro e allo scontro tra la vignette di Könnecke, frizzanti nei dialoghi e felicemente espressive nella delineazione dei caratteri dei fratelli e le tavole perturbanti di Heidelbach, dove le spaventose fantasie di Boris sono chiamate a fare i conti con l’irriverenza derisoria della piccola e indomabile Celeste. Un albo splendido sul piano strettamente narrativo e su quello visivo che tradisce una chiara visione d’infanzia da parte degli autori, capaci di coglierla con onestà e tenerezza, e di accoglierne e rispettarne tutte le complesse sfaccettature».

Evviva!

venerdì 21 marzo 2025

Cartevive, rivista dell'Archivio Prezzolini

Di Cartevive, rivista dell'Archivio Prezzolini della Biblioteca Cantonale di Lugano, trovate qui una precedente breve recensione: LE LETTURE DI DON CHISCIOTTE: Cartevive.  Veniamo ora al numero più recente (n. 66/2024), che pubblica, come sempre, informazioni variegate e importanti sui fondi conservati nell'Archivio ospitando contributi relativi alle nuove acquisizioni librarie e archivistiche, aggiornamenti sulle nuove edizioni, approfondimenti e studi sugli autori, trattazione di specifici argomenti di archivistica, letteratura, filologia, critica letteraria, storia, filosofia, musicologia prevalentemente del Novecento.

Questo più recente fascicolo esordisce con un editoriale intitolato "Fonte YouTube e copyright Wikipedia, le nuove frontiere degli archivi del futuro?" nel quale si segnalano i due atteggiamenti più diffusi in relazione all'utilizzo e/o alla pubblicazione di materiali sottoposti a diritto d'autore: l'uno di grande prudenza, l'altro di disinvolto utilizzo. Nota l'autrice dell'articolo, Karin Stefanski, collaboratrice scientifica dell'Archivio: "Difficile prevedere quale dei due atteggiamenti prenderà il sopravvento nell'angosciante (in)decisione se farci trasportare nel flusso dominante oppure tentare di opporre resistenza, con la speranza di trovare ancora, da qualche parte, un appiglio sicuro". Non ci resta forse che osservare e attendere?

Scorrendo l'indice, troviamo scritti di indubbio interesse: dai due testi del Fondo Zoppi dedicati alle valli ticinesi Bavona e Livizzana, all'inventario della corrispondenza del Fondo Angelo Casè (poeta, narratore e critico letterario); dalle lettere di Guido Ceronetti a Liliana Marchand, a un racconto e a un ricordo del filosofo e scrittore Paolo Facchi, a "Nobiltà del bibliotecario. Il diario di Francesco Barberi" a firma di Antonio Castronuovo. Su quest'ultimo mi soffermo brevemente, per comunanza e gratitudine professionale. Castronuovo ci offre qui, infatti, "un saggio dell'appassionata lettura di quel diario", a partire dai primi anni Trenta del Novecento, quando Barberi entrò in servizio a Firenze iniziando così la sua vita in stretta comunanza con i libri, non più dal punto di vista del lettore, però, ma "dall'altra parte". E subito nota, Barberi, che ci sono due modi di fare il bibliotecario: "L'uno è di chi si limita a eseguire, più o meno diligentemente, il lavoro assegnatogli senza preoccuparsi del resto; l'altro di chi non resiste al bisogno di allargare lo sguardo attorno a sé per vedere come vanno le cose in biblioteca, magari in più biblioteche, di approfondirle, discuterne coi colleghi, intervenire". Il suo modo di "stare in biblioteca" era naturalmente il secondo, il solo appassionante e corretto, a mio parere. Il solo capace di accrescere, nobilitare, elevare a fondamentale e indispensabile il servizio bibliotecario. Ne sono esempi, tra i tanti, la cura e il riordino dei cataloghi, uniformando le notizie riguardanti uno stesso autore o argomento e facilitando così la ricerca ai lettori; l'interesse per l'ordinamento e i cataloghi elaborati nella vita passata della biblioteca, la valorizzazione dei documenti e delle collezioni. Una vera e propria vocazione, dunque, perfino una missione, quella del bibliotecario come lo intese Barberi, "bibliotecario nel fondo dell'anima". Le sue Schede di un bibliotecario (1933-1975) furono pubblicate dall'AIB nel 1984.



giovedì 13 marzo 2025

Il borsellino della sirena e altre poesie, di Ted Hughes

In questo prezioso volume leggiamo otto libri di versi per oltre duecentocinquanta poesie, scritte durante trent’anni (1961 - 1993) e popolate da ogni genere di creature tra quelle che affascinano in modo speciale l’immaginario infantile. Nota Riccardo Duranti nell’introduzione che il poeta “riesce sempre a sorprendere, a spiazzare, a liberare, scacciando incubi e terrori reali, in virtù della forza di una sbrigliata comicità, fantastica ed esagerata. È un modo di fare poesia che accompagnerà Ted Hughes per tutta la sua vita, intrecciandosi al resto della sua produzione”. Hughes comincia a scrivere filastrocche e poesie per bambini nel periodo del suo matrimonio con la poetessa statunitense Sylvia Plath, durante il quale, dopo la nascita dei due figli Frieda e Nicholas, Ted sperimenta l’uso della fantasia, del gioco e della rima. Il matrimonio si conclude, com’è noto, con il suicidio di Sylvia, tragedia che segna a fondo l’animo del poeta. Durante tutta la sua carriera di Poeta Laureato della Corona britannica, Hughes non perderà mai né l’interesse né la pratica della poesia destinata ai ragazzi, dapprima ai suoi figli e proseguita poi nei successivi decenni. 

Questa edizione delle poesie di Hughes offre ai lettori italiani, adulti e ragazzi, due ulteriori elementi di valore: la brillante traduzione di Riccardo Duranti e gli esemplari, arguti disegni in bianco e nero di Raymond Briggs.

Recensione per intero qui: Il borsellino della sirena e altre poesie | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Ted Hughes, Il borsellino della sirena, Mondadori 2024. Traduzione di Riccardo Duranti,
illustrazioni di Raymond Briggs




domenica 9 marzo 2025

090. Almanacco dei giorni ordinari e di festa, di Barbara Ferraro e Andrea Alemanno

090 oltre che il titolo del libro – primo di una serie – è anche il codice numerico che nella Classificazione Decimale Dewey in uso nelle biblioteche contraddistingue i manoscritti e i libri antichi e rari. Proprio quelli in cui si avventurano Caterina prima e poi anche Nino, alla ricerca di preziose parole da riscoprire e da preservare; parole da annotare con diligenza su un taccuino per salvaguardarne la memoria ad ogni costo. Però, a causa di qualche imprevisto o di movimenti maldestri, alcune pagine del taccuino si presentano parzialmente sbiadite e rovinate. Spetterà al lettore ricostruire le parti mancanti. Questo libro, infatti, oltre a proporre ai lettori la parte narrativa, riproduce fedelmente le pagine del taccuino, costituite da schede, con testo e immagini, dedicate ciascuna a una parola da salvare. Eccone alcune: sacripante, ramanzina, nequizia, orpello, gnomico, palmento e molte altre. Le parole presentano una doppia connotazione: nel “taccuino” le loro definizioni sono fantasiose, nell'appendice i giovani lettori potranno invece trovare il vero significato, quello che spesso sfugge ai “comuni mortali”. Un gioco, insomma, oltre che una storia.

La recensione si legge per intero su Mangialibri al link: 090 - Almanacco dei giorni ordinari e di festa | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

090, di Barbara Ferraro e Andrea Alemanno,
Albero delle matite editore 2022


mercoledì 26 febbraio 2025

Io, mio figlio e la musica, di Remo Vinciguerra

Ventisette sono i capitoli di quest’opera arguta, documentata e allegra insieme. Ricco di notizie, il libro non abbandona mai il tono semplice e accattivante con cui illustra la storia della musica, le creazioni dei più celebri compositori, la diffusione della musica tra il pubblico attraverso i secoli e fino ai nostri giorni. Io, mio figlio e la musica, uscito postumo, può essere considerato uno dei capolavori di Remo Vinciguerra (1956-2022), per la sua capacità di esporre temi importanti e profondi con rigore, ma anche con spontaneità e chiarezza esemplari. Vinciguerra è stato pianista e compositore di vaglia ed esperto di didattica pianistica in stile jazzistico e moderno. Autore di un vasto repertorio di opere dedicate al pianoforte, è stato molto amato dai suoi studenti e dai giovani in generale ai quali sapeva proporre realtà sonore sempre nuove, spaziando dalla classicità e dalle opere dei più grandi maestri del passato fino alla più recente attualità. In appendice al nostro libro, una playlist di 55 titoli accessibile mediante QR Code invita all’ascolto di tutti i brani citati nel testo. 

La recensione completa si legge su Mangialibri al link Io, mio figlio e la musica | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Remo Vinciguerra, Io, mio figlio e la musica, Curci Editore 2022


sabato 15 febbraio 2025

La bambina che ascoltava gli alberi, di Natasha Farrant

In una valle segreta sorge una casa antica e illustre, famosa per gli alberi che crescono nel suo immenso parco: faggi, olmi, meli, tigli, querce, noccioli e bossi diffondono ovunque ombra e bellezza. In quella villa e in quel parco vive con la sua famiglia Olive, una bambina di undici anni con due codini e con un paio di occhiali che spesso le scivolano sul naso. Olive è intelligente, gentile e anche terribilmente timida. La sua migliore amica è una quercia antica, una monumentale pianta di più di quattrocento anni. Olive che, a causa della timidezza, non riesce a parlare con nessuno né a rispondere a chi la interpella, trascorre la maggior parte del suo tempo ai piedi della quercia amica e le parla a lungo, le racconta tutto di sé. Quando la bambina è triste, quella grande pianta la consola cullandola sui suoi rami, quando è allegra le foglie frusciano forte come se ridessero. Una mattina di primavera, metre la famiglia è radunata per la colazione, il papà di Olive annuncia la sua intenzione di costruire una nuova casa nel parco, una casa estiva destinata alle feste e ai picnic. Non sarebbe la prima volta che i progetti del papà causano caos e distruzione e anche questa nuova decisione suscita qualche timore: il luogo in cui sorgerà la nuova casa, infatti, è proprio quello in cui c'è la quercia amica di Olive. La bambina, allora, trova il coraggio di difendere quell'albero centenario tenendo testa al padre. Sorpreso, quest'ultimo le concede sette ore per trovare una soluzione diversa, più emozionante della casa per le vacanze. Se Olive ci riuscirà, il papà non abbatterà la quercia.

Suggestiva e coinvolgente è la storia di cui è protagonista la piccola Olive, divenuta coraggiosa per difendere la sua amica quercia. Il racconto, pur se fantastico, ci ricorda con efficacia l'importanza degli alberi, fondamentali per la nostra vita e quella di tutta la Terra.

Natasha Farrant, La bambina che ascoltava gli alberi, Piemme 2022, traduzione di Clare Stringer, illustrazioni di Lydia Corry

giovedì 13 febbraio 2025

Non tutto il mare è perduto, di Giuseppe Ungherese


Giuseppe Ungherese, laureato in scienze naturali e dottore di ricerca in ecologia, nel 2015 inizia a collaborare con Greenpeace occupandosi di microplastiche e di altri inquinanti delle acque marine, sostanze pericolose per la salute dell’uomo e per tutti gli esseri viventi. Non tutto il mare è perduto illustra chiaramente la situazione delle acque e dei fondali marini, spaziando anche nella storia e nei miti più noti e suggestivi che hanno contribuito al fascino e alla conoscenza delle nostre coste, oggi seriamente minacciate dall’inquinamento, come documentano studi approfonditi di diverse università. Eppure nel titolo del libro si intravvede anche un barlume di speranza, come afferma l’autore stesso nelle ultime frasi del saggio: “Per la nostra Terra e il nostro mare (il più grande ecosistema planetario), con le loro straordinarie bellezze e le magnifiche creature che li popolano, non tutto è perduto. Possiamo ancora salvarli, per il benessere di tutti gli esseri viventi e per permettere la prosperità delle future generazioni. Ma dobbiamo farlo subito, a partire da adesso. Non c’è un secondo da perdere”.

Giuseppe Ungherese, Non tutto il mare è perduto, Casti Editore 2022

sabato 8 febbraio 2025

La tua migliore amica Anne, di Jacqueline Van Maarsen

"Finisco di leggere il libro e scrivo una lettera al signor Frank per ringraziarlo. In realtà non penso che il diario di Anne verrà letto da molte persone. Chi può avere ancora voglia di leggere sulla guerra? Tutti sono contenti che sia finita. Ma per fargli un piacere in fondo alla lettera scrivo: forse il libro di Anne un giorno diventerà famoso!" 

Così scrive Jacqueline al padre di Anne Frank per ringraziarlo di averle donato una copia a stampa del diario della sua migliore amica. Jacqueline ha vissuto una vita serena e agiata ad Amsterdam, con la mamma di origine francese, il papà e la sorella maggiore Cricri. Finché il 30 gennaio 1935, nel gioioso pomeriggio della festa per il suo compleanno, Jacqueline sente che il suo papà, parlando con quello di Inge, pronuncia parole come "nazismo", "antisemitismo", "ebrei" e aggiunge che in Germania gli ebrei non sono sicuri. A scuola proprio in questo periodo cominciano ad arrivare, sempre più numerose, nuove compagne in fuga. E dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, quando l'Olanda viene invasa dalle truppe naziste, anche la tranquilla e operosa Amsterdam non è più sicura. Il papà di Jacqueline è ebreo, perciò anche lei deve portare la stella gialla e può frequentare solo la scuola ebraica. 

Ed è proprio al liceo ebraico che conosce Anne Frank. Tra loro nascono subito una profonda simpatia e una grande intesa, tanto che le due ragazzine diventano inseparabili e si definiscono "migliori amiche". All'improvviso, però, Anne e la sua famiglia scompaiono. Si crede che si siano rifugiati a casa di parenti nella neutrale Svizzera, ma non arriva più nessuna notizia e il silenzio cala su di loro. Solo al termine della guerra Jacqueline conoscerà il tragico destino di Anne e riceverà la lettera di addio che la sua amica ha scritto per lei: "... ti scrivo questa lettera per dirti addio, ti stupirai probabilmente, ma il destino non ha voluto altrimenti per me, devo andare via con la mia famiglia, i motivi li sai bene anche tu". 

Jacqueline van Maarsen, presente nel diario di Anne Frank con lo pseudonimo di Jopie, ha raccontato, dopo un lunghissimo silenzio, la storia della loro amicizia, le loro conversazioni, i sogni e i propositi per il futuro. Questo libro presenta la versione dell'opera scritta dall'autrice per i tanti ragazzi che ha incontrato rendendo la sua testimonianza in giro per il mondo. 

J. Van Maarsen, La tua migliore amica Anne, San Paolo 2022,
traduzione di Anna Patrucco Becchi


mercoledì 22 gennaio 2025

Il ponte dell'impiccato, di Corrado Peli

Il ponte dell’impiccato completa e conclude la storia narrata nel precedente volume La maledizione di Fossosecco. I due romanzi insieme costituiscono la serie La balotta dei Tramonti. Il termine balotta, tipicamente e pressoché esclusivamente bolognese, indica una molteplicità di persone aggregate insieme in uno stesso luogo, un gruppo omogeneo, insomma. E determinato e coeso, salvo qualche baruffa passeggera, è appunto il gruppo costituito da Marco, Stefano, Andrea, Lucia e Mirella. Il romanzo è introdotto da un’ampia narrazione dei fatti narrati nel primo volume. Spiega l’autore: “Se hai letto La maledizione di Fossosecco, questo riassunto ti sarà utile per rientrare nella storia, se non l’hai letto, queste righe ti aiuteranno a capire a che punto della storia siamo arrivati”. La storia certamente attirerà ragazzi e giovani adulti, ma potrebbe piacere anche a tutti coloro che, a qualsiasi età, amano leggere storie di fantasmi e calarsi nel buio dei misteri. L’atmosfera in cui si svolge la vicenda, dall’antivigilia di Natale fino al giorno di san Valentino, è abilmente studiata e descritta. L’ambiente è quello di un piccolo paese della pianura padana, con i suoi personaggi in vista, con i semplici cittadini di tempra orgogliosa intelligente e arguta, con la vita che scorre tra abitudini consolidate, saluti consueti, silenzi eloquenti. E tuttavia, dietro questa apparente calma si nascondono la violenza, il mistero e il male. 

La recensione completa si legge su Mangialibri al link Il ponte dell’impiccato | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Corrado Peli, Il ponte dell'impiccato, Fanucci 2024

sabato 18 gennaio 2025

Tempesta Matteotti, di Luisa Mattia

« ... avevo in mente una storia che si svolgesse negli ultimi mesi della vita di Matteotti fino alla sua morte, con al suo interno, accanto ai protagonisti realmente esistiti, Giacomo Matteotti e sua moglie Velia, personaggi di fantasia come Cesira, la giovane domestica e Augusto, il garzone di Remo, il fornaio di casa Matteotti, che in un primo momento si fa affascinare dalla rozza propaganda fascista. [...] L’idea era quella di scrivere un libro su Matteotti che arrivasse al cuore dei ragazzi, che stimolasse i loro pensieri, che facesse accadere qualcosa dentro di loro» così Luisa Mattia narra in una intervista a LEFT dei 5 agosto scorso la genesi e l'intento di "Tempesta Matteotti", romanzo dedicato a Giacomo Matteotti nel centenario del suo assassinio di cui Mussolini, in un celebre discorso, si assunse, lui "solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto".

Luisa Mattia si sofferma sulle consuetudini della vita domestica di Matteotti, sulla delicata tenerezza del rapporto con la moglie, sull'affettuosa giocosità del tempo che dedica ai suoi bambini, sul suo senso del dovere e sulla fermezza con cui, senza mai farsi intimorire, si dedica al proprio lavoro di deputato socialista. "Tempesta" era definito Matteotti dai compagni di partito, per il suo coraggio e per la sua indomita e forte determinazione nel difendere le proprie idee e il popolo che rappresentava in parlamento. Giusto e forte, ma anche delicato e gentile egli appare alla giovanissima domestica Cesira, che partecipa alla vita familiare di Giacomo e di Velia e che guarda alla coppia con sconfinata ammirazione. Così Cesira non può non paragonare Augusto, il suo corteggiatore, il garzone del fornaio goffo e analfabeta, brusco e rude nel corteggiamento, al dottor Giacomo, uomo forte e coraggioso, ma mai violento.

I tempi sono duri e crudeli, le milizie del duce, rozze e millantatrici, si fanno sempre più aggressive e violente. Il 10 giugno 1944 Matteotti viene rapito, manganellato e ucciso; il suo corpo, abbandonato in campagna, sarà ritrovato solo due mesi dopo.

Raccontare ai ragazzi questa vicenda con il suo tragico epilogo significa raccontare, personificandole e dando loro un volto, un nome, dei sentimenti che cosa sono la democrazia e la libertà: non vuoti nomi, ma ideali tradotti, giorno per giorno, in scelte e azioni concrete. Suggestivo e toccante il capitolo "Sono morto un attimo fa" in cui Giacomo, ormai privo di vita, descrive la sua morte, le azioni dei suoi assassini, pensa con struggente nostalgia a Velia e ai bambini: "non avranno altre fiabe da me, né Velia i miei baci". Questo romanzo, opera di fiction con salde radici storiche, offre ai giovanissimi lettori un percorso sulla strada della storia. Percorso essenziale perché "chi non conosce la storia è destinato a ripeterla", come sta scritto in trenta lingue sul monumento all'ingresso del campo di concentramento di Dachau.


Luisa Mattia, Tempesta Matteotti, Lapis 2024