domenica 22 dicembre 2024

Natale al museo delle cere, di Eleonora Bellini, in Le pagine del Natale 2024

“Le Pagine del Natale” è un'iniziativa organizzata dalla libreria editrice “L’ArgoLibro” di Agropoli e  da “Gli Occhi di Argo” e giunge quest'anno alla settima edizione. Molto ben curato, il libro che raccoglie i contributi selezionati offre al lettore un'antologia di poesie, filastrocche, saggi, racconti, riflessioni. 

Così lo presenta l'editore: "L’arte della parola scritta ci offre, in questa antologia, molteplici punti di vista per conoscere e vivere le festività natalizie al di là dei soliti luoghi comuni. Il Natale può essere una preziosa occasione di conoscenza reciproca, di condivisione, di autentica apertura all’altro".

Quanto a me, ho partecipato alla prima edizione con la filastrocca "Il gatto nel presepe" e quest'anno con il racconto "Natale al museo delle cere", del quale vi offro l'incipit qui di seguito.

Natale si avvicinava e Francesco e Margherita, figli del custode del museo delle cere di Cittagrande, avevano addobbato l'albero, fatto il presepe e radunato i libri di storie natalizie da leggere la sera. Ma non erano ancora soddisfatti, specialmente Margherita, che qualche giorno prima aveva rivolto ai familiari un'importante domanda, rimasta senza risposta:

"Le statue di cera del museo fanno festa a Natale?"

I genitori avevano sbuffato: "Sono statue. Non festeggiano".

Ma Francesco no. Francesco, il fratello maggiore, l'aveva considerata e le aveva risposto: "Forse festeggiano di notte quando nessuno le vede".

"Babbo Natale porta dei doni anche a loro?" aveva chiesto ancora la bambina.

"Non saprei".

"Secondo me Babbo Natale a loro non porta nulla solo perché non sa cosa vogliono".

[...]

Le pagine del Natale, L'Argolibro 2024

giovedì 19 dicembre 2024

Santa Ildegarda di Bingen e l'Ayurveda, di Marcello Stanzione e Maria Eléna Bas Sarrias

L'Ayurveda, antica medicina indiana, o, meglio, scienza del benessere integrale, si basa sulla relazione del corpo con la mente e con lo spirito. Interpreta dunque la salute delle persone come stato di armonioso equilibrio nel quale i fattori psicologici ed ambientali rivestono la stessa importanza di quelli fisici. Questo libro presenta le caratteristiche della medicina ayurvedica e le confronta con gli insegnamenti di Ildegarda di Bingen, che visse fra il 1098 e il 1179. Ildegarda fu naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, scrittrice e tanto altro in ottemperanza a quell'eclettismo che sosteneva e connotava le grandi personalità del passato. La sua medicina dall'approccio olistico, largamente diffusa nel Medioevo e poi quasi dimenticata, è stata riscoperta in epoca moderna e continua ad affascinare chi le si avvicina. Nel 2012 a Ildegarda è stato conferito da papa Benedetto XVI il titolo di dottore della Chiesa.

Il saggio, che si avvale anche della presentazione di Tonino Luppino e della postfazione di Michela De Risi, in nove densi capitoli tratta i seguenti argomenti: integrazione tra i rimedi di sant'Ildegarda e l'Ayurveda; l'antica medicina indiana e suoi principi; vita di Ildegarda e suoi consigli terapeutici; alimentazione, cristalloterapia, ginecologia e medicina estetica sia secondo Ildegarda che secondo l'Ayurveda; longevità e salute con i rimedi sia ildegardiani che ayurvedici. Un'appendice bibliografica propone ulteriori letture a chi volesse approfondire l'argomento e documenta, insieme, le fonti alle quali i due autori si sono ispirati.

Marcello Stanzione sacerdote e teologo ha creato un Centro di Angelologia, dotato di Biblioteca e Centro di Documentazione, la Mostra permanente sulla devozione agli Angeli e il Centro di spiritualità «Oasi di San Michele». Nel 2013 ha ricevuto la medaglia del Senato della Repubblica per meriti culturali. Ha scritto oltre duecento libri sia sugli angeli che su altri temi di teologia e spiritualità.

Maria Eléna Bas Sarrias, nata a Barcellona, è esperta di massaggi e trattamenti ayurvedici, con esperienza decennale nell’insegnamento dello Yoga. Trasferitasi in Italia nel 1993, ha conseguito a Milano, presso l’Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale (ISYCO), il diploma di Istruttrice Hatha Yoga. Ha frequentato il Corso Triennale di Operatore ayurvedico presso l’Accademia di Naturopatia «Jaya» di Salerno.

M. Stanzione/ M. E. Bas Sarrias, Santa Ildegarda di Bingen e l'Ayurveda, Sugarco 2024

venerdì 6 dicembre 2024

Una canzone stonata, di Ingrid Ovedie Volden


Il primo amore, l’amore adolescente, non è semplice, ma può essere salvifico, sembra dirci questo romanzo intelligente e delicato narrato di volta in volta dall’uno o dall’altro dei due protagonisti. Insieme all’amore, anche la musica, con il suo linguaggio universale privo di parole ma ricco di armonia, ritmi e vibrazioni, rivela la sua grande forza e può riscattare tristezze e malinconie, può calmare ansie e paure, può dare colore ai giorni. Ingrid Ovedie Volden, importante scrittrice per ragazzi norvegese e critica musicale, regala qui ai suoi giovani lettori una storia intensa e coinvolgente.

Recensione completa su Mangialibri al link Una canzone stonata | Mangialibri dal 2005 mai una dieta

Ingrid Ovedie Volden, Una canzone stonata, Beisler 2024. Traduzione di Lucia Bardi